Nella seconda parte del report, dedicata all'analisi del portafoglio composto esclusivamente da ETF, reinvestiamo gli ultimi dividendi incassati e acquistiamo ulteriormente oggi un innovativo ETF azionario, caratterizzato da solidi fondamentali, che ci permette di investire con un unico strumento in un ampio paniere di oltre 2.000 società internazionali ad elevato dividendo in 50 paesi di tutto il mondo, con una distribuzione trimestrale delle rendite.
La settimana appena trascorsa, si è conclusa in tono positivo, con i principali indici che hanno messo a segno nuovi massimi storici, grazie a utili solidi e dati macro rassicuranti, pur in un contesto incerto sul fronte geopolitico. Finora, circa l’85 % delle società appartenenti all'indice S&P 500 ha battuto le stime, con un'accelerazione negli utili decisamente incoraggiante. I dati macro US hanno sorpreso: sussidi di disoccupazione, vendite al dettaglio e Indice ISM non manifatturiero dei servizi sono risultati tutti sopra le attese, rafforzando il sentiment, nonostante l’ombra dei nuovi dazi. Su queste basi, nonostante i livelli massimi raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, che offrono ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi, per un possibile ingresso nei nostri portafogli. Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 722 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, sulle oltre 5.000 aziende quotate. Tra queste, secondo i dati aggiornati a venerdì scorso, 165 società pari al 22,9% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.
Nuovo BUY su Medtronic (MDT) - Leader mondiale dei dispositivi medici, con 48 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 15/07/25 l’analista Patrick Wood di Morgan Stanley ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 107 dollari, pari a +19,4% dalle attuali quotazioni.
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 17/07/25 l’analista Michael Turrin di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 600 dollari, pari a +17,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 53 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 18/07/25 l’analista Filippo Falorni di Citi ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 185 dollari, pari a +17,3% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 17/07/25 l’analista Zachary Fadem di Wells Fargo ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 350 dollari, pari a +17,8% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 18/07/25 l’analista Andrea Faria Teixeira di J.P. Morgan ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 77 dollari, pari a +10,2% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,8 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,7. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,9% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,8%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 29 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.
63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi e performance record per il leader globale del bricolage per la casa
Principali motivazioni di acquisto:
1. Il settore del miglioramento "fai da te" per la casa è in costante crescita. Con il boom dell'edilizia residenziale e un sempre maggior numero di persone che perseguono il “sogno americano” della proprietà immobiliare, c'è una crescente domanda per prodotti per la casa e il giardinaggio. Questa tendenza dovrebbe continuare a lungo termine, rendendo questa società una scelta interessante per gli investitori.
2. Ristrutturazione aziendale: L’azienda ha avviato un'importante ristrutturazione aziendale partita nel 2018, che ha incluso la chiusura di alcuni negozi non redditizi e il rafforzamento della presenza online. Questa ristrutturazione ha dato risultati positivi e ha aiutato la società a migliorare i suoi margini di profitto. La strategia portata avanti è quella di concentrarsi sulla fornitura di un'esperienza di acquisto omnicanale, combinando la presenza fisica dei negozi con la piattaforma online.
3. Forti risultati finanziari: La società ha registrato negli anni risultati in costante aumento per quanto riguarda i guadagni per azione e il margine di profitto. Questi forti risultati finanziari suggeriscono che questa società sta gestendo efficacemente la sua ristrutturazione aziendale e che risulta ben posizionata per il futuro.
4. Dividendi: La società vanta un eccezionale track record per quanto riguarda la distribuzione di dividendi ai suoi azionisti, con ben 63 anni consecutivi di aumenti. Questo la rende una scelta interessante per gli investitori che cercano un reddito regolare e in costante crescita.
Su queste basi, vogliamo partecipare a questo boom investendo ulteriormente su questa società. Da ottobre 2017, data del nostro inserimento in portafoglio, il titolo presenta attualmente un guadagno di +71,7%, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo. Nonostante l'incremento già ottenuto, il titolo quota oggi ad un livello inferiore del 22% rispetto ai massimi di ottobre dello scorso anno, creando una interessante opportunità di ingresso sul titolo a prezzi scontati.
Descrizione del business: Fondata nel 1946 ed oltre 300.000 dipendenti, questa società opera come leader nel settore della casa negli Stati Uniti, Canada e Messico e serve oltre 17 milioni di clienti ogni settimana, con ricavi annui per 83 miliardi di dollari. E' uno dei più importanti operatori a livello mondiale ed offre una vasta gamma di prodotti per la manutenzione, la riparazione, ristrutturazione e la decorazione della casa, tra i quali legname, materiali da costruzione, utensili e ferramenta, elettrodomestici, accessori di design, impianti idraulici ed elettrici, articoli per il prato e il giardino, vernici, lavorazioni in legno, pavimenti e cucine. Offre inoltre i servizi di installazione tramite appaltatori indipendenti in varie categorie di prodotti e servizi di riparazione in garanzia e fuori garanzia. L'azienda vende i propri prodotti ai proprietari di abitazioni, affittuari, clienti professionali e clienti al dettaglio. Attualmente la società opera tramite una rete capillare di 1.970 negozi di proprietà e attraverso due importanti siti online e applicazioni mobili.
Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 63 anni consecutivi, classificandosi tra le prime 20 aziende quotate a Wall Street con simili primati. Il dividendo attuale è pari al 2,2% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out pari al 25%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Storicamente, il rendimento del dividendo si è mosso da un minimo di 1,2% annuo nei periodi di maggiore sopravvalutazione del titolo, fino ad un massimo di 2% annuo nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. L'attuale dividendo, pari al 2,2% indica uno sconto del titolo in borsa. Per ritornare nuovamente in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe aumentare di oltre il 70% dai livelli attuali. Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita del dividendo è stato pari al 17,5% annuo composto. Ipotizzando per il futuro gli stessi livelli di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra dieci anni il dividendo potrebbe già superare il 10% sugli attuali prezzi di borsa.
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 3 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 3,3% annuo composto. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano una crescita annua composta degli utili ancora in aumento, e pari al 5,8% annuo.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 17,8 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 122 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,5 volte.
Performance in borsa: Dal 30 giugno 1972 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +66.575%, considerando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Nonostante i brillanti risultati ottenuti, il titolo quota attualmente ad un livello inferiore del 22% rispetto ai massimi toccati a ottobre 2024, confermando una interessante opportunità di ingresso a prezzi scontati.
Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 31 analisti e broker che seguono il titolo è pari a 1,7 BUY su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un target medio per i prossimi 12 mesi pari a +22,3% dalle attuali quotazioni di borsa, a cui si aggiunge il dividendo del 2,2%, per un Total Return complessivo pari a +24,5% per i prossimi 12 mesi.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 4,80 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 8% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva del 17,5% annuo, ottenuto dalla società negli ultimi 10 anni
4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 259,20 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa pari a 219,16 dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 15,4% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni. Sulla base di queste considerazioni, acquistiamo oggi il titolo per il nostro portafoglio Top Analisti.